1. Pulizia dell’orecchio: lava e asciuga l’orecchio solo esternamente con acqua.  
  2. Il cerume se non è in eccesso protegge la parte più interna dell’orecchio e tende ad uscire fisiologicamente da sé: non usare bastoncini cotton-fiock o candele/coni di cera per estrarre in maniera autonoma il cerume sia per non spingere il cerume nella parte più interna che per evitare lesioni del condotto uditivo o perforazioni della membrana timpanica accidentali. 
  3. Non spingere troppo internamente le cuffie auricolari per non favorire l’accumulo di cerume.
  4. In caso di sensazione di orecchio tappato lavare bene il naso, per esempio, anche con semplice soluzione fisiologica e soffiarlo spesso per eliminare il muco. 
  5. In caso di dolore all’orecchio se in particolare accompagnata da secrezione è importante non bagnarlo per qualche giorno assumere eventualmente un antinfiammatorio; nel caso di persistenza o aumento dei fastidi contattare lo specialista audiologo o otorinolaringoiatra pe una visita. 
  6. Non coprire o chiudere mai eccessivamente l’orecchio con tappi di cotone o di cera per lungo tempo.
  7. Se hai una vertigine moderata è utile aprire bene gli occhi e fissare un punto fermo; la vertigine tenderà a ridursi più rapidamente.
  8. Se avverti vertigine ai cambiamenti di posizione della testa o del corpo può essere d’aiuto sedersi su una poltrona o su una sedia con la testa diritta ben appoggiata per 15/30 minuti; la vertigine tenderà a ridursi. Se la vertigine compare sempre su un fianco e bene coricarsi sempre sul lato migliore. 
  9. Se avverti vertigine: è importante di notte accendere sempre una luce e non camminare al buio per casa; la vista aiuta l’equilibrio e si riduce il rischio di caduta. 
  10. Se avverti molta instabilità e/ o sbandamento che talvolta ha provocato anche caduta a terra utilizza scarpe comode senza tacco, non indossare ciabatte aperte dietro o calzini scivolosi ed elimina il più possibile ostacoli in caso come tappeti o tappetini in bagno che potrebbero facilitare l’inciampo e quindi la caduta. 
logo-bianco

Iscritta all’Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano - N°iscr. 40609

Web design & SEO
web design