La sordità è la perdita dell’udito che può essere più o meno grave, interessare uno o entrambi le orecchie e determinare nei casi più severi una difficoltà alla comprensione del parlato.
Spesso è associata all’acufene, caratterizzato dalla sensazione uditiva di un suono o rumore nell’orecchio che può avere una diversa intensità e frequenza (sibilo, fruscio, ronzio) che talvolta può essere molto fastidioso per il paziente interferendo con le normali attività quotidiane, con il sonno e/o con la capacità di concentrazione, determinando talora anche disturbi come ansia e depressione.
Le patologie e i disturbi dell’orecchio possono interessare le diverse parti dell’orecchio: esterno, medio interno.
Compito dell’Audiologo è la valutazione completa dell’apparato uditivo tramite:
- Otoscopia e/o Otomicroscopia: permette la visualizzazione dell’orecchio esterno fino alla membrana timpanica, l’estrazione di eventuale tappo di cerume o residui ceruminosi e un’eventuale medicazione.
La valutazione procede con l’esecuzione di esami specifici per la diagnosi di un’eventuale sordità e/ o acufene:
- ESAME AUDIOMETRICO TONALE: valuta la soglia uditiva per i suoni (come il paziente sente i suoni).
- ESAME AUDIOMETRICO VOCALE: valuta la soglia uditiva per le parole (come il paziente sente le parole, importante per la valutazione del parlato e quindi delle reali difficoltà uditive del paziente).
- ESAME IMPEDENZOMETRICO: valuta la funzionalità dell’orecchio medio, come la presenza di catarro) e permette la diagnosi di malattie di questa parte dell’orecchio (per esempio l’otosclerosi).
Diagnosi differenziali più frequenti all'orecchio
- Orecchio esterno: tappo di cerume, otite esterna, dermatite del condotto, neoformazioni del condotto
- Orecchio medio: Otite media acuta, otite catarrale, otite cronica semplice o colesteatoma, otosclerosi
- Orecchio interno (Coclea) e Nervo ottavo: Ipoacusie neurosensoriali, ipoacusia retrococleari, neurinomi nervo ottavo, neuropatie.
Trattamento e cura dell'acufene
- Pulizia dell’orecchio in caso di secrezioni e eventuale estrazione di tappo di cerume
- Terapia medica personalizzata.
- Valutazione e gestione dell’acufene.
- Valutazione ed indicazione ad eventuale intervento chirurgico e alla protesizzazione acustica.